A pochi Kilometri dal centro di Milano un evento tecnico, ma non solo sul tema della correzione acustica all’interno degli spazi ricettivi: condivideremo informazioni tecniche, spunti di riflessione e interessanti soluzioni per la progettazione degli spazi, con la presentazione delle linee di prodotti fonoassorbenti di Isolspace e Isolspace Skin.
● Avremo modo di sperimentare nella pratica l’experience sensoriale di un ambiente con e senza correzione acustica.
● Discuteremo delle problematiche più rilevanti nelle esperienze del cliente e delle potenzialità del mercato della ristorazione insieme a Valeria Carbone (@aperitivi_urbani), creator digitale specializzata nel food&beverage.
● Seguirà aperitalk come occasione di confronto professionale.
IL PROGRAMMA:
Ore 14.15 - Registrazione partecipanti
Ore 14.30 - Aspetti tecnici della correzione acustica indoor
● La differenza tra isolamento acustico e correzione acustica: cos’è il riverbero e come si tratta
● L'importanza del comfort acustico negli ambienti: salute, benessere, produttività
● La normativa di riferimento, focus sui CAM e sulla sostenibilità dei materiali
Ore 15.30 - La correzione acustica inserita nell'architettura degli spazi
● Luoghi pubblici e ricettivi: come risolvere il problema dell'acustica in ogni ambiente con soluzioni mirate e corretta progettazione
Ore 16.10 - Focus sul mondo della ristorazione
a cura di Valeria Carbone - @AperitiviUrbani - Creator Digitale attiva nel settore Food&Beverage
Ore 16.30 - Soluzioni e modalità applicative. Case Study
● Esperienza sui materiali: dalla materia prima al complemento di arredo
● Esperienza sull'acustica in real time: cosa succede quando inserisco il corretto quantitativo di materiale fonoassorbente in una stanza
Ore 17.30
Dibattito e conclusioni
Firmacopie e omaggio per tutti i partecipanti del libro "Aperitivi Urbani" di Valeria Carbone
segue Aperitalk
OBIETTIVI FORMATIVI:
in questo evento formativo affronteremo il tema della correzione acustica con un particolare focus sui luoghi pubblici. I docenti risponderanno alle domande: come l'ambiente acustico influisce sull'esperienza che viviamo all'interno di uno spazio? Quanto impatta il comfort acustico sul giudizio relativo ad un locale, ad un evento o ad una situazione? In che modo un oggetto tecnico come un elemento fonoassorbente può diventare uno strumento utile alla progettazione dello spazio e al design? Attraverso una trattazione tecnica e momenti esperienziali daremo risposte a queste domande e spunti per una riflessione a 360° sull'importanza del comfort acustico.
Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dei Geometri e Geometri Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti e ai geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia